Comprendere Sistema Città
Un incubatore di progetti ambientali, culturali, sportivi, ricreativi e sociali. Per dare una risposta a un’offerta del territorio frammentata e non organizzata, consentendo a cittadini e visitatori di coglierne pienamente la varietà e le potenzialità.


progetti
People in
the city
square
of city
successful
programs
Il Valore delle Persone
Testo con breve descrizione sul valore delle persone

Sandra Naggar

Gianluca Cozzolino

Massimo Proietti Rocchi

Alfredo Martini

Roberto Diana

Maria Cipriano

Carlo Bettelli

Andrea Marcucci

Annamaria Liguori

Alessandro Fioroni
Agostino Gambino

Andrea Gambelli

Emanuela Merluzzi

Roberto Seghetti

Maria Cristina Biagi

Stefania Pettinato
Il Contesto
Roma si è sviluppata a dismisura negli ultimi 150 anni, perdendo via via la sua capacità di valorizzare l'immenso patrimonio umano, economico, scientifico, storico, artistico, ambientale e sociale. In questi ultimi anni, le associazioni e i comitati hanno fatto da rete di contenimento del lento e progressivo degrado della qualità di vita, che ha visto aumentare sempre più le disuguaglianze e la perdita di fiducia nella politica e nel futuro.
Contemporaneamente, l’esigenza di porre al centro dell'Agenda della città le questioni ambientali e la sostenibilità, oltre alla crescente applicazione del principio di sussidiarietà, hanno spinto sempre più i cittadini a sentirsi protagonisti responsabili del benessere e della qualità della vita dei quartieri di Roma.
La sfida della complessità, lanciata da tempo alle nostre società, in particolare a quella occidentale, è raccolta da Sistema Città, dando vita ad un pluralismo di forze, competenze e obiettivi che seguono percorsi non più lineari e monodisciplinari ma bensì interrelazionali e multidisciplinari.
È in questo contesto e da questa consapevolezza che l'esperienza maturata nell'attivismo volontario per i Beni Comuni nella città di Roma, ha spinto alcuni professionisti ad unire le forze per dare vita a una cooperativa di comunità.

Il Fiume degli Dei
Viaggio sul Tevere a Roma
In Una Logica Sistemica
Una città è fatta di quartieri, di isolati, di insieme di edifici e delle persone che vi abitano, così come delle attività che le animano. Guardare in maniera sistemica alla città di Roma vuol dire cercare soluzioni integrate strettamente legate a una visione d’insieme dei problemi. Ciò vale soprattutto in una contemporaneità dominata dalla complessità, dalla forte interazione tra problemi e soluzioni. Operare secondo questo metodo a noi appare l’unico modo per raggiungere dei risultati di medio e lungo periodo, contrapponendo alla improvvisazione la creatività, alla segmentazione la pianificazione. Gli ambiti in cui viviamo hanno bisogno di nuovi servizi, di relazioni più forti, di più cooperazione e meno isolamento e solitudine. Noi siamo convinti che partendo dalle risorse esistenti, rappresentate innanzitutto dal patrimonio naturale - Roma è la città con la maggiore estensione verde e agricola di Europa. La rigenerazione degli spazi verdi e la valorizzazione delle aree naturali sotto diversi aspetti, ricreativi, culturali e produttivi, diventa il principale riferimento a cui collegare tutta una serie di potenzialità presenti nella città, fatta di esperienze, forme associative e imprenditoriali, che se messe in rete e orientate attraverso degli specifici progetti, può contribuire a una concreta rinascita della città nella sua dimensione metropolitana. Un percorso che se adeguatamente guidato e orientato sarà possibile creare ricchezza e benessere, rimettendo in gioco competenze e professionalità disperse o sottoutilizzate.

Ultime Pubblicazioni
Leggi le ultime novità e gli approfondimenti a cura dei nostri esperti
La Visione di Sistema Città
Guardare alla città come a un organismo vitale generato da chi vi vive, vi abita, vi lavora e ne trae vantaggi.
Assumere la natura come elemento di riferimento di un benessere urbano.
Considerare la città come il migliore contesto dove far rinascere la solidarietà e la collaborazione e riduzione delle disuguaglianze economiche, sociali e di genere.
Pensare in una logica sistemica basata su precisi valori ambientali, sociali e culturali.
Avere come interlocutori principali le comunità locali e come obiettivo la valorizzazione e la fruizione virtuosa dei beni comuni.
Operare scegliendo di porsi al centro della trasformazione, tra e con le persone.
Agire orizzontalmente dotandosi di una struttura inclusiva, orientata all’ascolto e reticolare.
La Missione di Sistema Città
Sistema Città, in quanto cooperativa di comunità, si propone come un riferimento per i propri soci e per gli stakeholder per la ideazione e messa a valore di propri progetti, ma, allo stesso tempo, come un catalizzatore di idee, persone, iniziative.
Sistema Città intende dare risposte puntuali - e in una logica integrata - alle attuali carenze di servizi collegati alla gestione e alle potenzialità del patrimonio verde. Così se la storia da cui provengono i suoi soci fondatori ha un’anima profondamente legata alla riqualificazione e alla valorizzazione degli spazi naturali, all’interno della città metropolitana di Roma, tuttavia si candida a svolgere una funzione più ampia in grado di connettere esperienze diverse che sappiano coniugare in maniera virtuosa e produttiva percorsi già attivi o da avviare, in grado di favorire processi di crescita sia individuale che collettiva, prestando la massima attenzione alle potenzialità delle persone e alle loro differenze. E se favorire una cultura del verde, costruire intorno al ricco e diversificato patrimonio naturale esistente a Roma, resta il fulcro per creare opportunità di lavoro e nuovi progetti, la nostra Mission è anche di offrire nuove letture e nuovi percorsi a chi vive, visita e attraversa la città, puntando a sviluppare una rete in grado di cambiare di segno lo sviluppo della città nella sua dimensione metropolitana.
Ciò vuol dire:
» Coniugare l’economia della solidarietà con l’attivazione di progetti profit che possano affiancare e sostenere le associazioni no-profit;
» Potenziare l’offerta di “prodotti” culturali, sportivi, ricreativi o ambientali, favorendo nei diversi progetti l’inserimento delle fasce deboli, sia come operatori che come utenti.
» Generare progetti in grado di offrire risposte e soluzioni a specifici bisogni di cittadini, associazioni, imprese o istituzioni anche raccogliendo proposte attraverso la costruzione di partenariati o attraverso collaborazioni sinergiche.
» Contribuire a una trasformazione ambientale della città attraverso la produzione di idee e di riflessioni strettamente legate ad esperienze progettuali dal basso.