Non ha un principio né una fine, è sempre in mezzo, tra le cose e tra le persone, produce benessere
  • Home
  • Cos’è
    • Comprendere Sistema Città
    • Capitale Umano
    • Bilancio
    • FAQ
  • Macroaree
    • Ambiente
      • Manutentore Urbano
      • Microforeste
      • Lotta Biologica
    • Cultura e Turismo
      • Insolita Roma
    • Sociale
    • Sport e Tempo Libero
    • Workshop
  • Eventi
  • Novità ed Approfondimenti
CONTATTACI
  • Home
  • Cos’è
    • Comprendere Sistema Città
    • Capitale Umano
    • Bilancio
    • FAQ
  • Macroaree
    • Ambiente
      • Manutentore Urbano
      • Microforeste
      • Lotta Biologica
    • Cultura e Turismo
      • Insolita Roma
    • Sociale
    • Sport e Tempo Libero
    • Workshop
  • Eventi
  • Novità ed Approfondimenti
CONTATTACI
  • Home
  • Cos’è
    • Comprendere Sistema Città
    • Capitale Umano
    • Bilancio
    • FAQ
  • Macroaree
    • Ambiente
      • Manutentore Urbano
      • Microforeste
      • Lotta Biologica
    • Cultura e Turismo
      • Insolita Roma
    • Sociale
    • Sport e Tempo Libero
    • Workshop
  • Eventi
  • Novità ed Approfondimenti
  • Home
  • Cos’è
    • Comprendere Sistema Città
    • Capitale Umano
    • Bilancio
    • FAQ
  • Macroaree
    • Ambiente
      • Manutentore Urbano
      • Microforeste
      • Lotta Biologica
    • Cultura e Turismo
      • Insolita Roma
    • Sociale
    • Sport e Tempo Libero
    • Workshop
  • Eventi
  • Novità ed Approfondimenti
Sistema Città

L’Origine di Sistema Città

Gianluca Cozzolino 4 Novembre 2019
serpentone roma

A All’articolo 1 della Legge della Regione Lazio n° 1 del 3 marzo 2021 dal titolo “Disposizioni in materia di cooperative di comunità” si legge: “La Regione riconosce e promuove il ruolo e la funzione delle cooperative di comunità, che abbiano come obiettivo la produzione di vantaggi a favore di una comunità territoriale definita, alla quale i soci promotori appartengono o che eleggono come propria, nell’ambito di iniziative a sostegno dello sviluppo economico, della coesione e della solidarietà sociale volte a rafforzare il sistema produttivo integrato e a valorizzare le risorse e le vocazioni territoriali e delle comunità locali”.

Giovanni Teneggi, referente per la cooperazione di comunità all’interno di Confcooperative, definisce le cooperative di comunità cellule staminali per il movimento cooperativo. Attraverso di esse è in atto un salto di specie nella cooperazione. La funzione sociale torna al centro della creatività. Il nostro passaggio deve lasciare sul posto un motore di trasformazione. Le azioni sul territorio costruiscono un hardware comunitario che rimane. Così si feconda un territorio. E si rigenera una comunità. Siamo partecipi su tutti i livelli: culturale, fisico-ambientale e pedagogico-sociale. Non caliamo nulla dall’alto. Non siamo società di consulenza. Si opera con e per. Facendo rete con le associazioni di quartiere. Insieme si può fare di più.

L'origine di Sistema Città
Screenshot 2023-07-10 alle 12.00.36

Roma. Complessa ma resiliente.

Roma è una città complessa, estremamente estesa e a bassa densità abitativa, a volte tentacolare e sfilacciata ma resiliente, grazie alla grande presenza di un tessuto associativo importante, che deve essere connesso e interconnesso per fare rete intorno a progettualità che promuovano il lavoro e il coinvolgimento dei cittadini, delle istituzioni e delle attività produttive, per migliorare la condizione di vita di chi vive e abita i quartieri della Capitale così come dei Comuni dell’area metropolitana che poco si relazionano con i municipi, per una migliore sinergia e arricchimento reciproco. Sistema Città è un progetto che nasce dalle pluriannuali esperienze pregresse dei suoi soci sul territorio di Roma in un’ottica di riqualificazione degli spazi urbani condivisi, nonché da precedenti collaborazioni tra attori sociali di varia natura attivi sul territorio sui temi di ambiente, cultura, sviluppo locale e partecipazione cittadina.

città connessa città resilienti economia circolare sistema città
46
Passeggiare per Riscoprire il Piacere della Vita LentaPasseggiare per Riscoprire il Piacere della Vita Lenta4 Novembre 2019
Micro-foreste. Piccole. Potenti. Molto più di semplici alberi!4 Novembre 2019Micro-foreste. Piccole. Potenti. Molto più di semplici alberi!

Argomenti Simili

serpentone roma
Sistema Città

L’Origine di Sistema Città

Gianluca Cozzolino 4 Novembre 2019
Sandra_1
Sistema Città

Il presidente Sandra Naggar racconta Sistema Città

Sandra Naggar 9 Luglio 2023
Articoli Recenti
  • Il presidente Sandra Naggar racconta Sistema Città
    Il presidente Sandra Naggar racconta Sistema Città
    9 Luglio 2023
  • Micro-foreste. Piccole. Potenti. Molto più di semplici alberi!
    Micro-foreste. Piccole. Potenti. Molto più di semplici alberi!
    4 Novembre 2019
  • L’Origine di Sistema Città
    L’Origine di Sistema Città
    4 Novembre 2019
Categorie
  • Educazione
  • Sistema Città
  • Verde e Paesaggio
Tag
arte assorbimento co2 città connessa città resilienti città verde coccinelle cocciniglie compensazione c02 cultura economia circolare lotta biologica micro-foresta microforesta mini foresta passeggiate percorsi pesticidi pini pino quartiere sistema città tiny forest turismo
Featured image: L’Origine di Sistema Città

Vivi la Città!
Entra a far parte
di Sistema Città

Iscriviti
Logo Sistema Citta

Uffici

Viale Giulio Cesare 47, 00192 Roma, Italia

+39 338 135 2270

Orari di Ricevimento: Mar: 10.00 - 16.00.

PAGINE UTILI

Progetti

La Visione di Sistema Città

Diventa Socio

Contattaci

FAQ

Copyright © 2022 Sistema Città. Tutti i Diritti Sono Riservati.